Petrarca Padova Vs Bussolengo Basket
73 - 74
(13-24, 16-7; 18-14, 14-16; 12-13 /13-24, 29-31; 45-47, 61-61;)
(13-24, 16-7; 18-14, 14-16; 12-13 /13-24, 29-31; 45-47, 61-61;)
Petrarca Padova: Basso G. 2,
Basso M. 5,
Boniolo F.,
Bozhenski S. 11,
Breggiè G. 6,
Coppo M. ne,
De Agostini E. 6,
Guberti D. 6,
Marini L. 5,
Millevoi F. 7,
Pizzocaro N. ne,
Salvato G. 23.
All.re: Imbimbo.
All.re: Imbimbo.
Bussolengo Basket: Andreatta F.,
Antolini A. 4,
Babic D. 24,
Benadduce R. 16,
Brunelli N. 2,
Martari L. 8,
Molisani M. 11,
Pacione G. 8,
Scramoncin M. 2,
Wright G.
All.re: Zappalà.
All.re: Zappalà.
1o Arbitro: Bonotto Fabio di Vazzola (TV)
2o Arbitro: Zuglian Gianluca di Feltre (BL)
Petrarca Padova
Bussolengo Basket
23 May, Petrarca Padova - Bussolengo Basket 73 74
Bussolengo, centrata la semifinale.
Dopo il 67-59 dell´andata, il Bussolengo vola in semifinale vincendo una gara che si era messa subito male. La squadra di Zappalà ancora una volta si è scontrata con una difesa molto attenta e aggressiva da parte dei padovani, che recuperando numerosi palloni controllano il match che solo prima del riposo i veronesi rimettono in sesto. Nel secondo tempo Bussolengo si ritrova di nuovo sotto in un amen a -8, ma si aggrappa alle tripla di Martari e resta sulla scia agganciando a 1´ dalla conclusione. Due possessi sbagliati da entrambe le parti portano al supplementare dove il team di Zappalà va subito sotto di 5 lunghezze, ma ancora riemerge con i lunghi Babic e Benadduce. Avanti di 4 si concede due errori dalla lunetta, Petrarca trova la tripla, ma sbaglia il libero dell´aggancio.
Mercoledì prossimo si apre la sfida con Ormelle che avrà il vantaggio della bella in casa.
Il Petrarca esce dai playoff tra gli applausi.
La stagione del Petrarca finisce a gara-2 dei quarti di finale playoff. Dopo la vittoria nel primo conforonto Bussolengo espugna anche la Gozzano arpionando la semifinale col Temis Ormelle, vincitore dell’altro quarto di finale in casa dei “cugini” dell’Albignasego. Con i veronesi, i ragazzi di “Nik” Imbimbo hanno ingaggiato un’autentica battaglia protrattosi oltre i tempi regolamentari versando sul parquet fino all’ultima goccia di sudore. Una grande prova di cuore, carattere e determinazione, che non è però bastata a trascinare la serie fino alla “bella”. Il testa a testa ha premiato il “Busso”, ma ai punti il successo lo avrebbero meritato i nostri ragazzi.
Negli occhi degli spettatori, compreso il presidente del Gruppo Petrarca Basket “Nanni” Boniolo, si legge il rammarico per l'affermazione svanita, ma anche la consapevolezza di aver visto all’opera una squadra tosta e arcigna, che ha profuso il massimo impegno. Non a caso, al termine della partita, il pubblico della Gozzano ha tributato un applauso scrosciante alla formazione padovana.
Il match era cominciato sotto il segno di Pacione. Sugli 11 punti ospiti dell'avvio, figurava la griffe del giovane play veronese (classe 1992), capace di rifilare 7 punti, grazie a due bombe, frutto di un possesso ai limiti dei 24’’ e una transizione, unite a una trasformazione dalla lunetta. Altri 8 punti venivano poi estratti dal cilindro del mago croato Darko Babic. Una partenza in salita, addolcita dalle triple di Marco Basso e Giacomo Breggiè, che rompevano gli indugi detronizzando la zona 3-2 avversaria.
Nel secondo quarto, il Petrarca registrava la difesa dando il “la” a una rimonta strepitosa, che inchiodava Bussolengo a quota 26. Sette punti consecutivi di un incontenibile Gabriele Salvato e un canestro di “Leo” Marini riportavano i locali in scia (26-28). Nell’ultimo giro di lancette del quarto, Antolini, subentrato al posto di un Pacione in evidente difficoltà, permetteva ai suoi di mantenere due punti di margine (29-31).
Salvato, Bozhenski, Marco Basso, Breggiè e Marini. Tutti gli elementi del quintetto, schierato dopo l’intervallo lungo, andavano a segno materializzando il break del massimo vantaggio +7 (40-33) al 23’. Sembrava l’apripista per l’affermazione bianconera, ma due siluri “sospetti” di Martari e Wright (entrambi avevano un piede sull’arco) rincanalavano lo scontro sui binari dell’equilibrio. Con entrambe le compagini in bonus, la frazione si concludeva lasciando spazio a una lunga processione dalla lunetta.
Il quarto periodo procedeva punto a punto, ma erano Bozhenski & C. ad avere il pallone della vittoria: assist di Salvato a “Cecio” Millevoi, il cui tiro in sospensione cozzava sul ferro (61-61). Al supplementare, si segnava quasi esclusivamente dalla linea della carità. Poi, seguiva lo sfortunato epilogo, che vedeva protagonista “Save” Salvato. Babic trasformava ancora due liberi (69-73), ma Gabriele non ci stava e infilava una tripla spettacolare (72-73). Antolini faceva 1/2 al tiro franco e a 4.7 secondi dal tiro Salvato si fiondava in attacco subendo fallo quando il cronometro si era esaurito. Purtroppo dalla lunetta il miracolo non si ripeteva.
In bocca al lupo al team di coach Matteo Zappalà.
Ai nostri ragazzi e al loro allenatore, che hanno lottato fino allo sfinimento, invece vanno rivolti comunque i complimenti. La mentalità, dimostrata durante il secondo scorcio d’annata, lascia ben sperare per il futuro. Ora un po’ di riposo per ritornare carichi in vista del prossimo anno sportivo.
NOTE:
Tiri da tre: Petrarca (Salvato 2, Breggiè 2, Basso M., Bozhenski), Bussolengo (Pacione 2, Martari, Wright, Molisani);
Uscito per 5 falli: Petrarca (Basso), Bussolengo (Martari).
di Redazione PlayBasket
Dopo il 67-59 dell´andata, il Bussolengo vola in semifinale vincendo una gara che si era messa subito male. La squadra di Zappalà ancora una volta si è scontrata con una difesa molto attenta e aggressiva da parte dei padovani, che recuperando numerosi palloni controllano il match che solo prima del riposo i veronesi rimettono in sesto. Nel secondo tempo Bussolengo si ritrova di nuovo sotto in un amen a -8, ma si aggrappa alle tripla di Martari e resta sulla scia agganciando a 1´ dalla conclusione. Due possessi sbagliati da entrambe le parti portano al supplementare dove il team di Zappalà va subito sotto di 5 lunghezze, ma ancora riemerge con i lunghi Babic e Benadduce. Avanti di 4 si concede due errori dalla lunetta, Petrarca trova la tripla, ma sbaglia il libero dell´aggancio.
Mercoledì prossimo si apre la sfida con Ormelle che avrà il vantaggio della bella in casa.
da "L'Arena" di Verona, giovedì 24 maggio 2012 SPORT, pagina 47
Il Petrarca esce dai playoff tra gli applausi.
La stagione del Petrarca finisce a gara-2 dei quarti di finale playoff. Dopo la vittoria nel primo conforonto Bussolengo espugna anche la Gozzano arpionando la semifinale col Temis Ormelle, vincitore dell’altro quarto di finale in casa dei “cugini” dell’Albignasego. Con i veronesi, i ragazzi di “Nik” Imbimbo hanno ingaggiato un’autentica battaglia protrattosi oltre i tempi regolamentari versando sul parquet fino all’ultima goccia di sudore. Una grande prova di cuore, carattere e determinazione, che non è però bastata a trascinare la serie fino alla “bella”. Il testa a testa ha premiato il “Busso”, ma ai punti il successo lo avrebbero meritato i nostri ragazzi.
Negli occhi degli spettatori, compreso il presidente del Gruppo Petrarca Basket “Nanni” Boniolo, si legge il rammarico per l'affermazione svanita, ma anche la consapevolezza di aver visto all’opera una squadra tosta e arcigna, che ha profuso il massimo impegno. Non a caso, al termine della partita, il pubblico della Gozzano ha tributato un applauso scrosciante alla formazione padovana.
Il match era cominciato sotto il segno di Pacione. Sugli 11 punti ospiti dell'avvio, figurava la griffe del giovane play veronese (classe 1992), capace di rifilare 7 punti, grazie a due bombe, frutto di un possesso ai limiti dei 24’’ e una transizione, unite a una trasformazione dalla lunetta. Altri 8 punti venivano poi estratti dal cilindro del mago croato Darko Babic. Una partenza in salita, addolcita dalle triple di Marco Basso e Giacomo Breggiè, che rompevano gli indugi detronizzando la zona 3-2 avversaria.
Nel secondo quarto, il Petrarca registrava la difesa dando il “la” a una rimonta strepitosa, che inchiodava Bussolengo a quota 26. Sette punti consecutivi di un incontenibile Gabriele Salvato e un canestro di “Leo” Marini riportavano i locali in scia (26-28). Nell’ultimo giro di lancette del quarto, Antolini, subentrato al posto di un Pacione in evidente difficoltà, permetteva ai suoi di mantenere due punti di margine (29-31).
Salvato, Bozhenski, Marco Basso, Breggiè e Marini. Tutti gli elementi del quintetto, schierato dopo l’intervallo lungo, andavano a segno materializzando il break del massimo vantaggio +7 (40-33) al 23’. Sembrava l’apripista per l’affermazione bianconera, ma due siluri “sospetti” di Martari e Wright (entrambi avevano un piede sull’arco) rincanalavano lo scontro sui binari dell’equilibrio. Con entrambe le compagini in bonus, la frazione si concludeva lasciando spazio a una lunga processione dalla lunetta.
Il quarto periodo procedeva punto a punto, ma erano Bozhenski & C. ad avere il pallone della vittoria: assist di Salvato a “Cecio” Millevoi, il cui tiro in sospensione cozzava sul ferro (61-61). Al supplementare, si segnava quasi esclusivamente dalla linea della carità. Poi, seguiva lo sfortunato epilogo, che vedeva protagonista “Save” Salvato. Babic trasformava ancora due liberi (69-73), ma Gabriele non ci stava e infilava una tripla spettacolare (72-73). Antolini faceva 1/2 al tiro franco e a 4.7 secondi dal tiro Salvato si fiondava in attacco subendo fallo quando il cronometro si era esaurito. Purtroppo dalla lunetta il miracolo non si ripeteva.
In bocca al lupo al team di coach Matteo Zappalà.
Ai nostri ragazzi e al loro allenatore, che hanno lottato fino allo sfinimento, invece vanno rivolti comunque i complimenti. La mentalità, dimostrata durante il secondo scorcio d’annata, lascia ben sperare per il futuro. Ora un po’ di riposo per ritornare carichi in vista del prossimo anno sportivo.
NOTE:
Tiri da tre: Petrarca (Salvato 2, Breggiè 2, Basso M., Bozhenski), Bussolengo (Pacione 2, Martari, Wright, Molisani);
Uscito per 5 falli: Petrarca (Basso), Bussolengo (Martari).
da http://www.pataviumpetrarca.it/
di Redazione PlayBasket
Petrarca Padova
Giocatore | Percentuali al tiro | Rimbalzi | Falli | Altre Stat | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pts | TL | 2 pts | 3 pts | Df | Of | Ff | Fs | Pr | Pp | As | St | Mn | ||||
Basso G. | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Basso M. | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Boniolo F. | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Bozhenski S. | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Breggiè G. | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
De Agostini E. | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Guberti D. | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Marini L. | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Millevoi F. | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Salvato G. | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Totale | 71 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Bussolengo Basket
Giocatore | Percentuali al tiro | Rimbalzi | Falli | Altre Stat | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pts | TL | 2 pts | 3 pts | Df | Of | Ff | Fs | Pr | Pp | As | St | Mn | ||||
Andreatta F. | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Antolini A. | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Babic D. | 24 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Benadduce R. | 16 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Brunelli N. | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Martari L. | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Molisani M. | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Pacione G. | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Scramoncin M. | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Wright G. | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Totale | 75 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
C Gold2011/2012
Girone Unico
»
-
18 Set » 1a giornata di andata
-
24 Set » 2a giornata di andata
-
2 Ott » 3a giornata di andata
-
8 Ott » 4a giornata di andata
-
16 Ott » 5a giornata di andata
-
23 Ott » 6a giornata di andata
-
30 Ott » 7a giornata di andata
-
5 Nov » 8a giornata di andata
-
13 Nov » 9a giornata di andata
-
19 Nov » 10a giornata di andata
-
27 Nov » 11a giornata di andata
-
3 Dic » 12a giornata di andata
-
8 Dic » 13a giornata di andata
-
10 Dic » 14a giornata di andata
-
18 Dic » 15a giornata di andata
-
7 Gen » 16a giornata di andata
-
15 Gen » 17a giornata di andata
-
22 Gen » 1a giornata di ritorno
-
29 Gen » 2a giornata di ritorno
-
5 Feb » 3a giornata di ritorno
-
12 Feb » 4a giornata di ritorno
-
19 Feb » 5a giornata di ritorno
-
26 Feb » 6a giornata di ritorno
-
3 Mar » 7a giornata di ritorno
-
11 Mar » 8a giornata di ritorno
-
18 Mar » 9a giornata di ritorno
-
25 Mar » 10a giornata di ritorno
-
1 Apr » 11a giornata di ritorno
-
15 Apr » 12a giornata di ritorno
-
21 Apr » 13a giornata di ritorno
-
25 Apr » 14a giornata di ritorno
-
28 Apr » 15a giornata di ritorno
-
6 Mag » 16a giornata di ritorno
-
13 Mag » 17a giornata di ritorno
« Play-Off
-
19 Mag » Quarti di finale - Gara 1
-
23 Mag » Quarti di finale - Gara 2