[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Lo scontro al vertice tra le due principali forze del campionato di C Gold arride ancora una volta al Guerriero Padova che bissa la vittoria dell’andata conquistata a Montebelluna con un punteggio similare (73-70, dopo il 71-75 in terra trevigiana). In classifica, l’UBP ribadisce dunque le gerarchie e mantiene la vetta solitaria riallungando a +4 nei confronti dei trevigiani a loro volta agganciati in seconda posizione dal Piani Bolzano.  

La sfida, che opponeva prima e seconda della classe e i due migliori attacchi della categoria, non delude le attese, regalando emozioni in sequenza alla nutrita tifoseria del PalaBerta di Montegrotto fino alla sirena finale. È sembrata, da un certo punto di vista, la classica gara dalla duplice fisionomia: il “Monte” partiva decisamente meglio (4-8) tenendo in mano il pallino per quasi tutta la prima metà di gioco. Padova pagava dazio sulle basse percentuali di tiro, incartandosi di fronte a una difesa che tendeva a collassare l’area. Ciononostante, la squadra di coach Volpato riusciva a ricavarsi qualche pertugio in entrata tra le maglie trevigiane o lungo il perimetro per mettere anche la testa avanti (16-15).

La prima decade era comunque appannaggio degli ospiti (16-17), che imprimevano il primo vero strappo nel secondo periodo issandosi sul +8 grazie a una tripla di Rizzi (19-27). Senza Chinellato, costretto a risedersi in panchina con tre falli a carico, l’Unione provava a riavvicinarsi variando i quintetti e alternando le difese (23-27), ma all’intervallo lungo accusava un ritardo di 6 lunghezze (30-36).

Di ben altra sostanza era invece la ripresa: il Guerriero mostrava un piglio diverso chiudendo tutti i boccaporti in difesa. Campiello impattava subito a quota 38, mentre il tiro dalla lunga di Chinellato era quello che ribaltava l’inerzia del match (41-38). Altre due triple “ignoranti” di un indiavolato Andreani proiettavano i padroni di casa addirittura sul +7 (47-40). Era una difesa, più attenta e precisa, il marchio distintivo di un parziale notevole (24-10) che vedeva Padova toccare anche il +12 sul contropiede di Coppo (54-42). Tuttavia, alcune amnesie e palle perse banali costringevano Volpato a chiamare timeout verso il tramonto del terzo quarto (54-46).

Era il preludio alla rimonta montebellunese che si materializzava nell’ultima frazione (58-57). I ragazzi di coach Osellame erano bravi a pareggiare i conti (60-60), ma la reazione non tardava ad arrivare sull’asse Coppo-Chinellato (67-60). A completare il controbreak padovano era un altro tiro pesante di Andreani che, prima di commettere il suo quinto fallo e uscire di scena, restituiva un margine da doppia cifra (70-60). Negli ultimi minuti, però, il Guerriero si complicava terribilmente la vita: Montebelluna, infatti, non dichiarava la propria resa risalendo in un amen la corrente (72-70). A 26.7 secondi dallo scadere, il secondo tiro di Maran dalla lunetta era lungo (1/2) e negli ultimi caotici possessi Sulina e Cecchinato arrivavano a tirare dall’arco addirittura per 3-4 volte, senza però trasformare la tripla che avrebbe trascinato la contesa all’overtime (73-70).

Per l’UBP, il ritorno in campo è ora previsto per sabato prossimo, ore 20.30, quando andrà a far visita al Cus Trieste. Il recupero della prima giornata di ritorno contro lo Jadran Trieste, inizialmente pianificato per mercoledì 2 marzo a Mortise, è stato riprogrammato per mercoledì 16 marzo, ore 20.30, sempre sul parquet del PalaSavio a Mortise.         

 

GUERRIERO PADOVA – MONTELVINI MONTEBELLUNA 73-70

UNIONE BASKET PADOVA: Stavla n.e., Chinellato 19, Favaro n.e., Andreani 13, Maran 9, Coppo 7, Bombardieri 3, Benfatto n.e., Andreaus 9, Bruzzese 6, Meneghin 1, Campiello 6. All. Volpato. Ass. Augusti.

MONTEBELLUNA BASKET: Sulina 3, Boaro 2, Salvato 12, Cazzolato A. 11, Davis 6, Cazzolato N. 5, Crivellotto 8, Botter n.e., Akele, Sacchet 9, Rizzi 5, Cecchinato 9. All. Osellame. Ass. Borin.

Arbitri: Rossi di Badia Polesine (Ro) e Cenedese di Roncade (Tv).

Note: parziali: 16-17, 14-19 (30-36), 24-10 (54-46), 19-23 (70-73). Tiri liberi: Padova 12/18, Montebelluna 6/10.

(FOTO CREDIT UBP)

[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_4″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]