[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Pronostico rispettato a San Vendemiano: nell’ultima partita dell’anno solare, il Petrarca fa ancora saltare il fattore campo aggiudicandosi la quinta vittoria in trasferta su 12 gare complessive. La squadra del trio GaronFabianoRicci chiude il proprio scout con cinque elementi in doppia cifra, fra cui Cecchinato (10/12 dal campo) e Borsetto in doppia doppia (25+11 e 13+19). Dall’inizio alla fine, i bianconeri hanno sempre mantenuto il comando: dopo qualche minuto di “studio” (2-8 al 4’), la sfida è decollata e nelle fasi successive le due squadre hanno giocato a chi segnava di più. Buone le percentuali dal campo degli ospiti (oltre il 50%), che hanno vinto anche il confronto a rimbalzo (57 a 40). Bilancio negativo invece per il numero di palloni persi (20). 

Già nel primo quarto, il Petrarca guadagnava un vantaggio da cifra doppia (11-26) vivendo di rendita nel secondo periodo in cui i trevigiani tenevano in parte aperti i giochi (40-48). Nella terza frazione, Cecchinato apriva l’elastico fino al +20 (48-68), anche se poi il Sanve riusciva ancora a tamponare l’emorragia (61-72). Nell’ultima decade, però, non erano più ammesse distrazioni e con un colpo d’acceleratore Zocca (convocato per la Next Gen Cup dove giocherà in prestito con la Leonessa Brescia) ritoccava a +21 il massimo vantaggio petrarchino (70-91).  

In classifica, i padovani si issano al settimo posto solitario a quota 12 punti, lontano 4 lunghezze dal plotoncino di squadre a 16, composto da Universo Treviso, Leonessa Brescia e Reyer Venezia.

 

RUCKER SANVE – PETRARCA PADOVA 81-97

RUCKER SAN VENDEMIANO: Ballaben, Abramo 2, Minincleri 19, Durante 25, Saccon n.e., Vezzi, Zanardo 3, Finardi 3, Boateng 9, Traina, Akele 12, Sulina 8. All. Starnoni. Ass. Bressan.

PETRACA BASKET PADOVA: Borsetto 11, Gaspari, Bombardieri 15, Stavla 25, Cecchinato 23, Favaro, Desci, Curculacos, Allegro 6, Zocca 13, Basso 2, Marchesini 2. All. Garon. Ass. Fabiano e Ricci.

Arbitri: Bastianel di San Vendemiano (Tv) e Perocco di Ponzano Veneto (Tv).

Note: parziali: 11-26, 29-22 (40-48), 21-24 (61-72), 20-25 (81-97). Tiri liberi: San Vendemiano 20/24, Padova 12/16. Tiri da due: San Vendemiano 20/49, Padova 35/53. Tiri da tre: San Vendemiano 7/34, Padova 5/22. Rimbalzi: San Vendemiano 40 (26+14), Padova 57 (43+14).

(Eleonora Pavan)

[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_3″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]