[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Il Guerriero incassa la terza sconfitta consecutiva, ma esce a testa alta dal difficile campo dello Jadran Trieste con tutte le attenuanti del caso, dovute alla lunga serie di infortuni che hanno falcidiato l’organico a disposizione di coach Augusti. Senza i due “fari” Andreaus e Chinellato, Seck e Alessandro Augusti, l’Unione recuperava in extremis Borsetto, aggiungendo in corsa anche Mamoudou Dia dal Petrarca Under 16 Eccellenza per giostrare almeno un lungo di ruolo sotto canestro. Dopo essere scivolata a -11 nel terzo quarto (62-51), Padova continuerà a inseguire rientrando per due volte a -3 (62-59 e 63-60). Nel finale, però, la stanchezza si farà sentire e verrà meno anche la lucidità necessaria per completare la rimonta.

L’inizio di gara si era rivelato decisamente traumatico per gli ospiti: frenata da un certo timore reverenziale, l’Ubp finiva subito sotto (17-3 al 5’). È il tiro pesante di Ragagnin (15 dei suoi 23 punti nel solo primo quarto con 4/5 da tre) a suonare la carica sbloccando dall’asfissia l’attacco, assieme a una tripla di Di Falco (19-15). Con tre liberi dello stesso Ragagnin, il Guerriero riesce quasi a impattare (19-18) e al termine del primo parziale è pienamente in partita (21-20).

I primi vantaggi padovani arrivano nel secondo quarto grazie alle iniziative di Bruzzese (21-24). Padova restava ancora avanti con Scattolin (26-29) e una tripla di Dia a bagnare il suo debutto in C Gold (26-29). Si viaggia sul filo dell’equilibrio: ogni volta che i padroni di casa provano a scappare, l’Unione è sempre pronta a riacciuffarli e all’intervallo lungo lo Jadran conduce di due sole lunghezze (45-43).

Anche l’avvio di ripresa diventa problematico per il Guerriero. Faticando a gestire il possesso, Padova concede spazio a Ridolfi e Ban che fissano il +10 (58-48). Quando inizia l’ultimo periodo (62-53), la difesa a zona, ordinata da Augusti, comincia a pagare i suoi dividendi: un minibreak (0-6) accorcia il ritardo al possesso pieno (62-59). Contin realizza ancora il -3 (63-60) e a 5’ dallo scadere, l’Unione ci crede. Tuttavia, Trieste trova un paio di canestri importanti di Daneu, che riaprono la forbice di vantaggio sulla doppia di cifra (71-61) blindando il risultato (74-65).  

 

MOTOMARINE TRIESTE – GUERRIERO PADOVA 74-65

JADRAN TRIESTE: Gregori 2, Tercon n.e., Zidaric 5, Ban 19, Sosic n.e., Ridolfi 25, Cettolo, De Petris 6, Medic n.e., Malalan 4, Daneu 11, Rajcic 2. All. Vremec. Ass. Popovic e Peric.

UNIONE BASKET PADOVA: Bovo, Scattolin 5, Contin 11, Dia 6, Borsetto 7, Di Falco 3, Stavla, Gamberoni n.e., Bruzzese Del Pozzo 10, Ragagnin 23. All. Augusti. Ass. Garon.

Arbitri: Rossi di Fogliano Redipuglia (Go) e Corrias di Cordovado (Pn).

Note: parziali: 21-20, 24-23 (45-43), 17-10 (62-53), 12-12 (74-65). Tiri liberi: Trieste 25/35, Padova 12/20. Tiri da due: Trieste 20/35, Padova 13/37. Tiri da tre: Trieste 3/24, Padova 9/31. Rimbalzi: Trieste 53 (34+19, Malalan 13, Ban 10), Padova 35 (20+15, Dia 10). Punti da palle perse: Trieste 20, Padova 8. 

(foto Rocco Antonio D’Argento)

[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_4″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]