[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Al Pala Gozzano di Padova si incontrano Oxygen-Ubp e Scaligera Verona. Tra i locali assente Nemanja Gajic, mentre Verona al completo schiera tra le sue fila ben tre giocatori inseriti nel roster di A/2: il play Davide Guglielmi (2001), già nel giro della nazionale di categoria, la guardia Francesco Oboe (2000), l’anno scorso tra i migliori Under della Serie B, e quel Omar Dieng (2001) invitato al Basketball Without Border Global a Los Angeles, una vetrina dei migliori prospetti mondiali di età compresa tra i 16 e i 18 anni per le franchigie dell’Nba.

La squadra veronese si era tolta la soddisfazione di battere la capolista Aquila Trento. Il gruppo del guru del basket nostrano, coach Marcelletti, viene a Padova per garantirsi l’accesso alla seconda fase di campionato. La mista bassanese-padovana parte con un quintetto composto da Ragagnin, Bargnesi, Seck, Da Campo e Filoni.

Partita all’inizio molto tattica con gli arbitri (Dike e Tognazzo), che fischiano molto impedendo il decollo del match obbligando Da Campo, già gravato di falli alla panchina e anche Seck, che non ingrana, ad essere sostituti ottimamente da duo BorsettoBovo, che imbavagliano l’osservato speciale, il tanto temuto Dieng (11-9).

Nel secondo quarto coach Papi continua a dare fiducia ai due lunghi marchiati Ubp, schierando assieme a Borsetto e Bovo, Izzo, Tersillo e Bargnesi. Partita molto combattuta, che si mantiene in equilibrio fino a 7’30’’, quando Dieng piazza il sorpasso con un gioco da tre punti (13-14). Ma è proprio qui che l’Oxygen-Ubp risponde e prende il largo, grazie a Da Campo e Filoni. Sul + 7 (22-15), Ragagnin e Filoni e aumentano il disavanzo con la tripla e una palla rubata. Sul 30-17, la panchina scaligera si rende protagonista di reiterate proteste, che gli arbitri puniscono con un doppio tecnico a coach e accompagnatore, che viene espulso, mandando in lunetta Ragagnin. Verona avverte il colpo della tensione trasmessa dalla panchina e dalla rimessa perde palla e Milovanovic porta al +17 della pausa lunga (37-20).

Filoni gioca come non ci fosse un domani contro tutti e la sua esuberanza spacca la partita proiettando al +21 (43-22). Bargnesi prende per mano la squadra e sale in cabina di regia fornendo un ottima prestazione. Ragagnin dall’angolo ancora una tripla e Bargnesi distribuisce cioccolatini a tutti neanche fosse il suo compleanno, si arriva a 6’ dalla fine del terzo quarto (52-24). Ormai la partita scivola via facile e il quarto si conclude sul +31 (66-35). La vittoria sembra essere in cassaforte per cui il coach Papi fa girare tutta la panchina mandando così tutti a referto (72-42).

La prima parte del campionato si conclude mercoledì prossimo, quando andremo a far visita a Treviso, che ha bisogno dei punti necessari per accedere alla seconda fase e darà quindi il massimo per ribaltare il risultato dell’andata.

Per quanto riguarda le nostre prestazioni, tutti molto bene, a partire da Ragagnin, top scorer del match con 15 punti e Seck che nella seconda parte della gara ha dimostrato di essere giocatore di alto livello. Ottimi anche la coppia Borsetto e Bovo in grado a turno di limitare i lunghi veronesi, soprattutto Dieng lasciandogli solo punti trovati con moltissima difficoltà. Con il secondo posto sicuro in classifica e la matematica certezza di approdare all’Interzona, che probabilmente ci vedrà affrontare la quotatissima formazione della Virtus Bologna ci apprestiamo a vedere altre partite qui al Pala Gozzano di altissimo profilo.

Daniele Bovo

 

OXYGEN UBP – TEZENIS VERONA 83-49

OXYGEN BASSANO/UNIONE PADOVA: Izzo 5, Tersillo 9, Bargnesi 9, Milovanovic 6, Ragagnin 15, Petronella 4, Bizzotto 5, Filoni 10, Bovo 4, Borsetto 2, Da Campo 6, Seck 8. All. Papi. Ass. Costa.

Arbitri: Dike e Tognazzo di Padova.

Note. Tiri liberi: Bassano-Padova 8/13. Tiri da due: Bassano-Padova 27/46. Tiri da tre: Bassano-Padova 7/30.

(foto Michele Brunello)

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_4″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]