[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Tour de force per i ragazzi di Pauletto che in meno di 12 ore fanno 500 km per giocare una partita a Trento in U16 Eccellenza e una a Verona nella U15 Eccellenza. Veniamo alla cronaca della partita: si comincia con Gaspari, Zocca, Dirignani, Giordano e Basso. Affrontiamo una squadra veronese sicuramente attrezzata fisicamente: noi nelle prime battute li lasciamo giocare e tirare da fuori, perché sono imprecisi e li puniamo in contropiede. Pauletto non è, però, contento e dopo 2 minuti chiama il primo time-out a sua disposizione richiamando i ragazzi alle consegne del piano gara. Partita in equilibrio fino al 7’, quando i tutto-neri si svegliano dal torpore iniziale e vanno sopra di 5 sul 11 a 6. Commettiamo un sacco di falli inutili e già a 5’ abbiamo esaurito il bonus, Entrano Allegro e Marchesini per Gaspari e Dirignani. Verona continua ad essere in partita e arriva a -1 a 3’ dalla fine del quarto; per fortuna, riusciamo a fare buone ripartenze che tagliano in 2 i locali e ci consentono di mantenere la testa. I ragazzi indubbiamente stanchi sono imprecisi nel tiro dalla media e non riescono così a staccare gli avversari consentendo loro di rimanere agganciati. Chiudiamo un faticosissimo 1° quarto con il punteggio di 16 a 14.
Il 2° quarto comincia con Bovo, Marchesini, Gaspari, Zocca e Dirignani. Siamo imprecisi al tiro e loro ci agguantano su 17 pari a 8’ del quarto. Zocca con un grande cuore ci tiene a galla: segna 7 punti consecutivi a 5’ e 30” dalla fine del quarto. Gaspari sembra il più stanco e sbaglia tiri solitamente per lui facili, comunque aiuta in difesa con grande generosità. Verona rimane in partita ed è ancora Zocca che con una tripla ci toglie dalla loro pressione. A 2” dalla fine Pauletto rimescola le carte cambiando quasi tutti e facendo rifiatare i ragazzi stanchi. Teniamo in difesa ma c’è troppa fretta ed imprecisione nell’ultimo passaggio e cosi i discendenti di Romeo e Giulietta pareggiano con il cronometro chiaramente fermo: 29 pari e tutti a rifiatare e meditare negli spogliatoi.
Dopo l’intervallo di metà partita di riparte con Zocca, Bovo, Gaspari, Giordano e Desci. Continuiamo ad essere imprecisi da sotto e subiamo le iniziative degli scaligeri in difesa. Finalmente c’è la tripla di Giordano e rimettiamo la testa avanti. Ci sistemiamo dietro ma davanti continuano a non ricordare come si fa canestro a 6’ dal termine del quarto siamo sopra di 3 ma sudando le proverbiali 7 camice. E Bovo da 3 ci porta sopra di 6. Triplo cambio per Pauletto a far rifiatare i suoi: manna per le menti stanche dei ragazzi che a 4’ dalla fine tengono duro. Anti-sportivo contro Tezenis ci consente di portarci sopra di 7 ed è Basso che entra e mette in difficoltà la difesa avversaria. A 3’ dalla fine siamo sul 39 a 45. Gambe non ce ne sono ma noi intelligentemente con due passaggi ribaltiamo e siamo di là in contropiede e arriva il massimo vantaggio a +8. Finalmente, dimostriamo di essere superiori con un bel gioco di squadra. Il terzo quarto finisce con noi sopra solo di 5, 52 a 47, dopo una serie di errori banali in fase di costruzione di gioco.
Ultimo sforzo per i nostri gladiatori: il quintetto è Basso, Dirignani, Gaspari, Giordano e Lunardi. Partiamo bene, il peggio sembra essere passato ed è Giordano che con mani veloci ruba 100 palloni ma loro sono ancora vivi e vanno su tutti i palloni: quando si tratta di non di fare bagarre ma di giocare, noi siamo indubbiamente superiori. A 7’ dalla fine del match siamo sul 60 a 51 e adesso anche loro perdendo di lucidità sono molto meno pericolosi. D’improvviso trovano una tripla che consente di farli arrivare a sole 2 lunghezze a 5 minuti dalla fine 56 a 60. Dirignani dalla media 2 punti e li teniamo dietro. A 3’ cambio Bovo per Basso e subito 2 di Zocca in tap-in e 2 di Bovo in contropiede ci portano +8 a 2’ dalla fine. Ragazzi commoventi per lo sforzo profuso. A 1’ e 30” ancora loro non mollano ma siamo una squadra e facciamo vedere quanto valiamo portando a casa questa battaglia: 63 a 72.
Onore delle armi per Tezenis che fino in fondo ci ha fatto soffrire e non ci ha regalato nulla; noi paghiamo oltre modo la trasferta di poche ore prima a Trento ma lo staff tecnico sta lavorando ed i frutti incominciano a vedersi perché quando si è stanchi le partite si vincono se dietro c‘è una squadra.
SCALIGERA VERONA – PETRARCA PADOVA 63 – 72
PARZIALI :14-16, 15-13, 18-23, 16-20
PETRARCA PADOVA :Giordano N. 24, Zocca A. 14, Dirignani G. 9, Gaspari A. 9, Bovo R. 6, Marchesini A. 5, Basso G. 3, Allegro R. 2, Paccagnella E., Curculacos G., Desci R., Lunardi E.
All.re: Pauletto, Vice All.re: Biondo
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_3″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]