[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
A Ca’ Rasi incontriamo Bernareggio, che solo la settimana scorsa era passato sul campo di Reggio Emilia, formazione candidata ad uno dei primi quattro posti del girone. La prima squadra dei nostri avversari milita in Serie B, tanto che il coach monzese Marco Cardani può contare su due giocatori nel roster dei Seniores: Thomas Monina e Gabriele Tulumello, entrambi classe 2000, ali di notevole prestanza fisica.
I coach del Petrarca, Alberto Garon e Radames Biondo, schierano quindi un quintetto alto per contrastare le indubbie dimensione fisiche degli avversari, con Magaye Seck, Marco Borsetto, Lorenzo Bovo e Alessandro Scanferla, mentre in cabina di regia si posiziona Giovanni Ragagnin. L’inizio è subito difficile, infatti agli avversari vengono concessi facili tiri da tre che alla fine, malgrado le loro basse percentuali, consentono ai lombardi di portarsi sopra anche di 10 punti. Ma è un Seck, preciso dalla lunetta (9/10 nella prima frazione), che ci tiene a galla (18-20).
Dalla panchina si prova a porre rimedio al dominio nei rimbalzi da parte di Bernareggio, ma senza risultati apprezzabili. Per fortuna che i tiri dalla distanza di Ragagnin ci consentono di portarci sopra di 6 lunghezze e tentare l’allungo, ma un finale disordinato consente agli ospiti di pareggiare sul 42 pari. Al rientro dagli spogliatoi proviamo a condurre il gioco, ma il rientro in campo del numero 16, gravato da tre falli già del primo tempo, e di conseguenza tenuto lungamente in panchina, ci costringe nuovamente a subire sia dal punto di vista del fraseggio che nel punteggio.
Fortunatamente, Ragagnin prima e Bruzzese poi ci riportano sotto, ma sempre con iniziative estemporanee: il gioco si fa più spezzettato e Borsetto viene costretto alla panchina causa falli. L’ultimo quarto ci vede aumentare la nostra precisione al tiro, ma con in campo Monina le cose si fanno estremamente difficili per noi e andiamo pesantemente sotto a -7 a 6’ dal termine.
Un buon Di Falco ci aiuta a non perdere contatto, ma sono gli ultimi 3 minuti che lasciano il segno sulla partita: viene fischiato un dubbio 5° fallo a Monina e d’incanto Bernareggio si scioglie come neve al sole. Ragagnin vede il canestro come una “vasca da bagno” e Seck torna a dominare sotto le plance (malgrado i crampi), mettiamo la freccia e andiamo a condurre. Nell’ultimo minuto sopra di 2, Leonardo Scanferla batte incautamente la mani su un tiro abbondantemente fuori. L’arbitro, come da regolamento, lo sanziona con un tecnico: fortunatamente, i lombardi sbagliano dalla lunetta e sulla rimessa perdono palla, mentre noi andiamo a segnare e portiamo a casa la gara. Ci prendiamo la vittoria e due punti, che grazie al contemporaneo successo dei cugini sulla prima in classifica Cantù ci permettono di tornare nel gruppone di testa.
Purtroppo, abbiamo a lunghi tratti perso il filo del gioco, necessario per proseguire la corsa in campionato e non riusciamo ad entrare in area con soluzioni che non prevedano la palla a Seck e ci siamo intestarditi in iniziative solitarie. I ragazzi, d’altro canto, sono orgogliosi e non mollano mai e questo è sempre un buon punto di partenza.
Per i brianzoli oltre ai due elementi già citati, è ottima la prestazione anche del play Riccardo Ghedini (2002), proveniente dalla Bsl Bologna, e dell’ala Federico Finazzer dall’Olimpia Milano. La settimana prossima è prevista un’altra lunga trasferta in terra lombarda contro la Leonessa Brescia, altra sfida contro un club della massima serie.
Daniele Bovo
PETRARCA BASKET PADOVA – PALLACANESTRO BERNAREGGIO 99 77-74
PETRARCA BASKET PADOVA: Borsetto 9, Gamberoni, Bruzzese 11, Di Falco 4, Scanferla L. 2, Stavla 2, Seck 22, Scanferla A., Dia, Bovo, Ragagnin 27. All. Biondo e Garon.
PALLACANESTRO BERNAREGGIO 99: Ghedini 20, Pirola, Finazzer 11, Resmini 4, Monina 10, Tulumello 12, Almansi 11, Pirotta, Bonnini 6, Marra. All. Cardani. Ass. Micheloni.
Arbitri: Parisi di Padova e Canazza di Solesino (Pd).
Note: parziali: 18-20, 24-22 (42-42), 23-20 (57-62), 20-12 (77-74). Tiri liberi: Petrarca 21/31, Bernareggio 5/13. Usciti per 5 falli: Borsetto, Finazzer e Monina.
(foto Milano Tre)
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_3″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]