[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”5_6″ specialty_columns=”5″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”5_6″][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”below” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.9)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Dopo la pesante sconfitta rimediata la settimana scorsa in casa della Grissin Bon Reggiana, i nostri ragazzi erano chiamati a un pronto riscatto casalingo contro un’avversaria di prestigio quale l’AX Armani Exchange Olimpia Milano, formazione di prospettiva data la giovane età del roster affidato al coach meneghino Gabriele Zaccardini, il quale può contare su ben sei giocatori sopra i 2 metri, tra questi il lunghissimo Omar Kebe di 2 metri e 15 centimetri d’altezza e vari 2003 come la guardia-play, già nel giro azzurro, Francesco Gravani, arrivato da Voghera, e Giuseppe Invernizzi, acquistato da Lussana.
Il progetto lungimirante non permette alla formazione dell’Olimpia di essere ancora al top della categoria, sebbene la settimana scorsa abbia raccolto la prima vittoria casalinga della stagione ai danni del fanalino di coda NBB Brescia. Tra le file del Petrarca c’è da segnalare l’infortunio occorso al “gemello” di Dolo, Alessandro Scanferla, che si è procurato una importante distorsione alla caviglia, che lo ha obbligato a restare fermo (auguri per un pronto rientro).
I coach Alberto Garon e Radames Biondo schierano nel quintetto iniziale Borsetto, Bovo, Di Falco, Seck e in cabina di regia Ragagnin. I bianconeri, come succede spesso, partono con il freno a mano tirato e i meneghini ci sorprendono con un parziale di 11-2, che costringe lo staff tecnico a chiamare timeout. Ridisegnando la squadra e aumentando il livello della pressione difensiva, le cose migliorano immediatamente con un parziale a nostro favore di 15-0, che ci consente di mettere la freccia e da qui in poi condurre la partita fino al termine con relativa sicurezza, impedendo qualsiasi tentativo di rimonta dal parte degli ospiti, se si esclude l’ultima frazione in cui dimezzano lo svantaggio, che aveva toccato addirittura i 30 punti.
Segnaliamo che durante la partita si sono messi in evidenza i 2002 del Petrarca Enrico Stavla (11 punti) e Riccardo Gamberoni, autori di una buona prestazione. Si conferma poi ad alti livelli Giovanni Ragagnin con 18 punti al suo attivo e doppia cifra anche per un buon “Ciccio” Di Falco, che porta a casa una prestazione fatta di intensità difensiva (ben 4 i palloni rubati) e di concretezza in attacco con 13 punti (4/6 da due e 1/2 da tre), conditi da 6 rimbalzi.
Buono l’apporto di Magaye Seck con 12 punti e 9 rimbalzi. In evidenza anche un ritrovato Lorenzo Bovo da 12 punti, con maggiore lucidità dalla breve distanza. La nota dolente sono stati gli innumerevoli palloni persi (18) e alcune amnesie difensive che con avversari più “sgamati” potrebbero causare seri problemi. Molti sono stati i punti segnati da parte di Milano subendo fallo e garantendo potenziali giochi da tre punti. Un particolare augurio va fatto al giovane Omar Kebe, infortunatosi nel corso la gara: la gravità del suo infortunio verrà ora valutata dallo staff medico del team milanese. Tutto il Petrarca rivolge un grosso in bocca al lupo al talentuoso ragazzo per un pronto rientro!
Già domani il gruppo dell’Under 18 Eccellenza sarà di nuovo in partenza per affrontare la Leonessa Brescia nel recupero della sesta giornata. Si tratta di un match alla nostra portata, ma in cui occorrerà restare concentrati per tutto l’incontro e dimostrare la giusta determinazione su tutti i palloni per confermare quanto di buono è stato fatto finora e archiviare il capitolo emiliano come un semplice incidente di percorso.
Daniele Bovo
PETRARCA PADOVA – AX ARMANI EXCHANGE MILANO 76-61
PETRARCA BASKET PADOVA: Borsetto, Gamberoni 3, Bruzzese 2, Di Falco 13, Scanferla L., Stavla 11, Seck 12, Dia 5, Bovo 11, Ragagnin 19. All. Garon e Biondo.
OLIMPIA BASKET MILANO: Milesi 2, Ferraris 2, De Capitani 15, Di Caro 10, Casati 8, Lazzari, Barbieri 3, Maioli Romanó 5, Tosi 4, Meani 2, Giorgetti 9, Kebe 1. All. Zaccardini. Ass. Pogliachi.
Arbitri: Lamon di Trebaseleghe (Pd) e Gorza di Padova.
Note: parziali: 19-13, 30-18 (49-31), 18-10 (67-41), 9-20 (76-61). Tiri liberi: Petrarca 17/31, Milano 13/24.
(foto Milano Tre Basket Basiglio)
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_6″][et_pb_sidebar admin_label=”Barra Laterale” orientation=”right” area=”et_pb_widget_area_3″ background_layout=”light” remove_border=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][/et_pb_row][/et_pb_section]